Esistono varie tipologie di pennelli per il trucco, quello per stendere il fondotinta è uno dei meno usati e conosciuti. Il fondotinta fluido o in crema, infatti, spesso viene applicato con le dita o con le classiche spugnette, motivo per cui il pennello da fondotinta viene guardato con sospetto. L'applicazione con le dita o la spugnetta ha un eguale effetto naturale anche se meno igienico. In realtà il pennello è molto versatile e riesce a distribuire in maniera omogenea e precisa il fondotinta, anche se inizialmente non è semplicissimo da usare. Di solito questi pennelli hanno setole sintetiche, in modo da scivolare meglio sulla pelle e non assorbire il fondotinta come farebbero le setole naturali. I più comuni hanno forma piatta e leggermente allungata, cosiddetta a lingua di gatto, le sue setole sono flessibili e di media morbidezza ( anche se la morbidezza dipende dal brand ). Per il make up viso si prepara la pelle: è essenziale che sia ben pulita e abbia un buon primer. Poi si passa all' uso del pennello, intigendolo nel fondotinta posto sul dorso della mano (per riscaldarlo e migliorarne la texture) e per prelevare il prodotto con le setole. Poi si passa all' applicazione del fondotinta: una goccina sul naso, una sul mento e una sulla fronte. Poi si stende verso l’esterno fino all’attaccatura dei capelli, dove dovrà essere sfumato con cura per evitare punti di accumulo o effetti mascheroni. Ogni tipo di fondotinta ha una diversa copertura, anche questo è un fattore da considerare. Per scegliere il pennello più adatto quindi si devono valutare due cose: il tipo di pelle e il tipo di fondotinta. Le pelli normali sono le più fortunate perchè possono usare qualsiasi tipo di texture e quindi basta sceglierlo solo in base alla coprenza che si vuole ottenere.
Tipi di fondotinta
Il fondotinta si deve letteralmente fondere con la pelle, senza sembrare una maschera. Questo cosmetico è uno di quei prodotti che vanno assolutamente provati prima di essere comprati. Per trovare il fondotinta più adatto e va provato sulla mascella, se il fondotinta si uniforma: è perfetto. Le formulazioni principali sono tre: fluido, in crema o compatto
Fondotinta fluido
Il fondotinta fluido è indicato per pelli normali e miste ( è il più trasparente e naturale, si fonde ottimamente con l’incarnato e dona un aspetto sano e luminoso). Per il fondotinta fluido, è consigliato l’uso di una spugnetta o con i pennelli a lingua di gatto e duo fibre
Fondotinta in crema
Ha una texture spessa e tende a nascondere anche le più piccole imperfezioni. Soprattutto adatto alle pelli secche che vanno nutrite con fondotinta dalle proprietà idratanti e ricche. E' perfetto per pelli secche e sensibili. Anche per il fondo in crema si usa una spugnetta da make up umida o un pennello a lingua di gatto.
Fondotinta compatto
E' ottimo per le pelli grasse. Quello compatto, va steso con un pennello largo o con una spugnetta per un effetto più coprente
Fondotinta compatto in polvere
Il compatto in polvere invece è molto versatile: il suo potere coprente, infatti, varia a seconda della quantità applicata e del modo di utilizzo. Con un pennellone dona un effetto opaco e naturale, mentre la copertura aumenta se steso più volte. La base compatta in polvere va applicata con un pennello da fondotinta di tipo diverso somigliante più a un pennello da blush e le setole più sono compatte migliore è la resa: per es con il kabuki. Il fondotinta si sfuma su tutto il viso con movimenti rotatori e ampi. Per una coprenza maggiore, fare più passate.
Naso |
mento |
fronte |
I pennelli si dividono principalmente in base alla tipologia delle setole: setole sintetiche, utilizzate soprattutto per i prodotti cremosi e quelli con setole animali, utilizzate per le polveri. Oggi le setole sintetiche hanno raggiunto un livello qualitativo tale da poter essere usati con tutti i tipi di fondotinta. Il pennello a fibre sintetiche sono meno permeabili di quelle naturali, le setole sintetiche sono adatte per i fluidi, creme o gel. Hanno solitamente una forma piatta e un taglio bombato non devono deformarsi e devono consentire una distribuzione omogenea del fondotinta in ogni punto del viso ma anche del collo e del decolletè.
Pennelli a lingua di gatto review:
Questo pennello, piatto e setole sintetiche, è ideale per applicare i fondotinta fluidi o in crema. Se si stende bene il prodotto, lavorando più volte con il pennello sul viso, si evita l’effetto mascherone e si dona al viso un aspetto naturale. Disponibile in varie misure e con la punta tonda, quadrata o angolare. ( La Elf fa un pennello a lingua di gatto angolato nella linea professional, ottimo per raggiungere i punti più difficili del viso come le pieghette del naso o le rughette). È importante che sia di buona qualità e che le setole siano compatte e diano una copertura omogenea. Un pennello classico per applicare il fondotinta è il n. 190 di Mac, ma anche il Sephora della linea Platinum. Questo permette di applicare il prodotto con precisione e di ottenere un' ottima coprenza, il problema con questi tipi di pennelli è che se non sono di ottima qualità e molto fitti richiano di lasciare striature o accumuli sul viso, in tal caso se ci si rende conto di questo inconveniente si può correggere tamponando il viso con una spugnetta. E per tal motivo boccio il Sephora professionel e l'Elf professional che uso per stendere creme e/o primer viso, le loro setole non sono morbide e oltre a "grattare" un pò non rendono uniforme la stesura del fondotinta, in più quello della Elf è davvero piccolino
sephora professionel |
MAC 190: è un pennello grande, piatto e di morbidezza media. Serve per stendere in modo omogeneo il fondotinta liquido |
elf |
Pennello duo fibre review:
Cosidetto perchè ha due tipi di setole diverse: naturali e più lunghe alla base (le nere) e sintetiche e più corte in alto (le bianche). E' un pennello versatile perchè oltre che al fondotinta compatto è adatto anche ai blush e ai bronzer o ad altre polveri. E' più adatto ai fondotinta liquidi un pò meno ai compatti e cremosi. La particolarità di questo pennello è che dona al fondotinta una stesura naturale e leggera. Le setole sintetiche, quelle nere e più lunghe, distribuiscono in modo leggero e omogeneo il prodotto sulla pelle, quelle più corte, le bianche e naturali, lo sfumano evitando l’accumulo di prodotto. Ma questo non permette di ottenere una coprenza molto elevata. Come si usa il duo fibre? Si prende con il pennello il fondotinta posto sul dorso della mano e lo si picchietta sul viso, poi lo si sfuma e lo si stende con movimenti circolari. Si parte dal centro verso l'esterno perché così la parte più luminosa ed omogenea resta la parte centrale del viso. I contorni possono anche essere anche più sfumati. Per un effetto ancora più leggero si inumidisce il pennello. Stlisticamente hanno una "testa" larga con fibre mediamente corte come ad es. il n. 187 e il n. 188 Duo Fibre di Mac che permetteno una stesura naturale oltre ad una ottima sfumatura del prodotto. Ottimo pennello anche il duo fibre della prescriptives e scarso rendimento per quello di n 125 di zoeva che uso come pennello fondotinta da "battaglia"
prescriptives |
MAC 187 il n. 187 composto da fibre sintentiche e naturali, versatile |
MAC 188 |
MAC 188 |
ZOEVA 125 |
Kabuki review:
Piccolo e molto compatto, ottimo per applicare il fondotinta minerale. In base alla densità delle setole e al numero delle applicazioni si ha più o meno coprenza. Questi tipi di pennelli devono avere le setole molto fitte in modo da poter catturare il prodotto nel migliore dei modi e rilasciarlo egualmente sul viso. Il mio giudizio è molto positivo su quelli della crownbrushes (un pò tutti i pennelli crownbrushes hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo), media resa per il sephora professionel, di poco inferiori gli altri sephora, ma questo giudizio è solo per quanto riguarda la stesura del fondotinta ma non per gli altri usi. Il bare mineral è poco soffice ma stende ottimamente i minerali, invece lo sconsiglio per altre polveri. Altre marche, a parte Make Up For Ever e qualche altro buon brand, non mi sento di consigliarne al momento. Esiste infine un kabuki particolare che è il Flat, ho quello della crownbrushes. Che dire? E' amore!!
sephora professionel, crownbrushes, bare mineal |
sephora |
Classifica:
- Mac: ottima qualità dei singoli pennelli, prezzo alto
- Sephora professionel e platinum: la linea platinum è superiore ma il prezzo è alto, la professionel ha dei buoni pennelli ma non quello a lingua di gatto e i prezzi sono accessibili
- Crownbrushes: ha pennelli di varie tipologie e prezzi, è un marchio che fabbrica pennelli per altri brand, io amo i loro pennelli , il cui rapporto qualità prezzo è ottimale, unico inconveniente è che possono essere acquistati solo online
- Sigma: alcuni pennelli sono buoni qualcuno meno, il costo è buono, la spedizione dagli Stati Uniti è un pò quello che frena.
- ELF: basso costo, alcuni pennelli discreti, altri meno
- Zoeva: in via di miglioramento.
Review super-esaustiva, grazie mille... dovrei quindi optare per il duo-fibre Mac... ma non ce l'hanno a lingua di gatto? Giusto per raggiungere gli angoli :)
RispondiEliminaGrazie mille è un super post! molto utile :) baci
RispondiEliminaGran bel post, davvero utile!!:°D Io devo comprare un kabuki "serio" prima o poi, e sono indecisa tra il super mega "kabukone" della Crownbrushes e quello della Neve Makeup....tu che ne dici? Ma cronwnbrushes è inglese...vero? non ci sono rischi dogana...vero? :D
RispondiEliminaCiao!!
@soffiodi dea: è uscito un nuovo pennello della MAC che oltre ad essere duo fibre ha un aspetto simil lingua di gatto...credo sia il 131
RispondiElimina@stefy: grazie a te!
@LilAras: si crownbrushes.co.uk (non .com) è inglese, sono precisi, puntuali e professionali. Per un ordine multiplo avevano dimenticato due pennelli me li hanno fatti arrivare dopo soli 4 giorni senza spese aggiuntive.
più o meno sai il prezzo? Giusto per non farmi venire un colpo alla cassa ^_^
RispondiEliminama grazie,che bel post!Utilissimo ^^
RispondiElimina@soffio di dea: Mac viaggia intorno ai 40 €
RispondiElimina@sabrys: grazie a te!
ehm troppo caro -.-'
RispondiEliminadurano tanto ma è una bella spesa..
RispondiEliminapuoi aspettare che la crownbrush metta queste meraviglie anche pe l'europa ;)
guarda qui:
http://crownbrush.us/index.php?main_page=index&cPath=3_14_23
Bel post ;)
RispondiEliminaIo uso molto le mani, riesco a stendere benissimo solo con quelle, mentre il pennello a lingua di gatto non fa per me, a meno che non abbia molto tempo per prelevare tutto poco alla volta e poi applicarlo.
Il duo fibro lo uso per il blush o la terra.
Sai invece quale voglio prendere? Il Super Foundation della Lousi Young, quello me lo sogno la notte.
LY34? ;)
RispondiEliminaciao a tutte mi sapete dire qualche marca di pennelli grandi per fondotinta??io ho la lingua di gatto ma è troppo piccolo!!ciao e grazie
RispondiElimina@anonimo: sephora ne ha uno di nuova generazione che è adatto anche alle powder che trovo un ottimo pennello (lo trovi nel'articolo novità pennelli sephora)non so se ti va bene come grossezza
RispondiEliminaehm ti sei contraddetta prima dici che le setole nere sono quelle naturali...poi che sono quelle sintetiche?non ci capisco niente :(
RispondiEliminanaturali e più lunghe alla base (le nere)
RispondiEliminaLe setole sintetiche, quelle nere e più lunghe
???
@Eli una cosa sono i pennelli "diciamo" normali e un' altra cosa sono i duo fibre
RispondiElimina